-
Arte, storia, olio et vino
Da una parte il Wine Museum progettato dall’occhio visionario dell’architetto svizzero François Confino e inaugurato in Langa nel 2010 per offrire ai visitatori un’esperienza multise
-
A tu per tu con la grappa
In quel di Schiavon, un tiro di schioppo da Bassano del Grappa (siamo in provincia di Vicenza) c’è uno dei musei d’impresa più visitati in Italia, interamente dedicato alla g
-
Cuore & batticuore
Doveva essere un tagliando cardiologico quasi di routine. Si è rivelato essere per il Direttore di Arsnow un qualcosa di molto più complesso.
-
Evviva Procida Capitale
E’ Procida la capitale italiana della cultura per il 2022. Prenderà il testimone da Parma che, a causa della pandemia, terrà in mano il titolo un anno in più del previsto.
-
Libri sotto l’albero
“I 100 piatti del Prosecco” di Sandro Bottega, edito da Mondadori, è un originale e suggestivo viaggio attraverso le colline del Prosecco.
-
Venezia: giardini che ispirano
Una linea di gioielli eco-sostenibili in vetro di Murano, realizzati dai maestri vetrai e ispirati ai giardini – antichi e nascosti – di Venezia.
-
I segreti dello zerbino
Una donna in cerca di rivalsa, improbabili personaggi che sembrano usciti da un film di Pupi Avati, una figura misteriosa che agisce nell’ombra per vendicare torti e cattiverie, con un met
-
Alessio va in autostrada
“Thanks to our heroes” è un progetto di street art voluto da Autogrill e realizzato da Alessio-B in diversi punti vendita sulla rete autostradale italiana – in particolare in
-
Maastricht, che libreria
E’ stata utilizzata come luogo di culto fino al 1796 poi, dopo la sconsacrazione da parte di Napoleone, è stata trasformata di volta in volta in un ospedale, una scuderia, in un magaz
-
Bicicletta, che passione!
Una mostra davvero singolare, per ripercorre, in un viaggio lungo due secoli, la storia della bicicletta, attraverso 350 pezzi tra album e figurine.