-
De Nittis in carrozza
Era una carrozza l’atelier mobile di Giuseppe De Nittis, lo sfortunato pittore pugliese (orfano di entrambi i genitori sin dall’infanzia) morto nel 1884 – a soli 38 anni –
-
Sigalot va in albergo
Abbiamo conosciuto Daniele Sigalot mentre faceva colazione di prima mattina al Grand hotel Majestic già Baglioni di Bologna.
-
L’alchimista della luce
Dobbiamo ammettere l’ignoranza: James Turrell non sapevamo bene cosa facesse, ce ne ha parlato un’amica, ricordando una sua partecipazione alla Biennale di Venezia del 2011.
-
Danke, Käthe Kollwitz
Il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Strasburgo (MAMCS) rende omaggio ad una grande artista vissuta a cavallo di due secoli, conoscendo ben due conflitti mondiali.
-
Tazze per non dimenticare
Aida Šehović è originaria della Bosnia Erzegovina e al’inizio degli anni ’90 è dovuta fuggire dal suo Paese a causa della guerra e delle persecuzioni.
-
Le donne di Alda Giunti
Freedom in Mind è un progetto creato per Malìparmi, attraverso il quale Alda Giunti, artista toscana ma cittadina del mondo, sperimenta una nuova modalità espressiva.
-
Blasfema provocazione?
Reka Nyari è nata a Helsinki, nel 1979, da padre ungherese e madre finlandese, ma già a 17 anni si trasferì a New York, dove tuttora vive e lavora.
-
Biennale, storie dimenticate
Una serie di opere dedicate a persone “dimenticate”, i cui contributi nella storia dell’uomo sono stati importanti ma spesso sono passati inosservati, caratterizzano l’attivit
-
Ricotta, tre volte diva
Ligure, classe 1970, diplomata all’Accademia di Belle Arti di Brera, per Giovanna Ricotta l’arte è vita e il corpo è oggetto, un mezzo per arrivare ad asprimere il concetto fin
-
Inglese: opere senza macchia
Abbiamo conosciuto Giuseppe Inglese, classe 1978, nato a Rivoli in provincia di Torino, appassionato di filosofia, in occasione della sua personale negli spazi espositivi di Vecchiato arte,