-
Tony Cragg celebra il vetro
E’ visitabile fino al 21 agosto 2022 la mostra Silicon Dioxide di Tony Cragg, una celebrazione del vetro e del suo enorme potenziale quale materiale per l’arte contemporanea,
-
I tesori di Palazzo Fortuny
A poco più di due anni dall’Acqua Granda che sconvolse Venezia il 12 novembre 2019, il Museo Fortuny viene restituito agli appassionati d’arte e diventa sede espositiva permanente dopo
-
Feltre, quanti archeo-reperti
A Feltre, la “Venezia dolomitica”, in provincia di Belluno, il 29 aprile 2022 è stato inaugurato il nuovo Museo Archeologico.
-
Una Fondazione 10 e lode
Alla Fondazione Querini Stampalia – a Venezia – sta per chiudere i battenti la mostra “In luce’, una cinquantina di scatti in bianco e nero del reportage della fotografa
-
Good news: ritorna Miart!
Dal 1° al 3 aprile 2022 (anteprima il 31 marzo) torna miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano organizzata da Fiera Milano.
-
Gallen-Kallela, miti e natura
L’hotel Jacquemart-André si trova nell’VIII arrondissement, al civico 158 di Boulevard Haussmann, tra i più eleganti viali alberati diParigi.
-
Le stanze del vetro
Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore 4 aprile – 31 luglio 2022 FontanaArte.
-
Rennes in bianco e nero
Tre anni fa la città di Rennes, capoluogo della Bretagna, ha trasformato l’antico Couvent des Jacobins in un moderno centro congressi e di esposizioni.
-
Balla e la casa futurista
Per la prima volta, apre al pubblico a Roma la straordinaria casa futurista nella quale Giacomo Balla visse e lavorò dal 1929 sino alla morte.
-
Tutti di nuovo da Peggy!
Da mercoledì 28 aprile 2021 riaprono i cancelli di Palazzo Venier dei Leoni, sei giorni la settimana, dal mercoledì al lunedì, dalle 10 alle 18.