
A Forlì il fascino dell’800
Una bella mostra, un’altra bella mostra sarebbe più giusto dire, ospitata ai Musei San Domenico di Forlì. “Ottocento. L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini” racconta i 60 anni intercorsi tra l’Unità d’Italia e lo scoppio della Grande Guerra.
Mezzo secolo circa di storia dell’arte durante il quale si alternarono e si sovrapposero una varietà di stili, generi e temi: la rappresentazione della vita moderna, il ritratto, il paesaggio, soggetti e contenuti di impatto popolare, specchio di un’epoca densa di cambiamenti senza dimenticare l’arte di denuncia sociale. Ne è un esempio “l’Alzaia” olio su tela (del quale vi proponiamo un dettaglio) dipinto nel 1864 da Telemaco Signorini, che ritrae dei lavoratori intenti a trasportare una pesante chiatta lungo un fiume. Tra gli artisti selezionati dai curatori della mostra – Fernando Mazzocca e Francesco Leone – anche Induno, Fattori, Signorini, Corcos, Previati, Morbelli, De Nittis, Boccioni, Balla.
OTTOCENTO L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini
Forlì, Musei San Domenico – 09 Febbraio 2019 – 16 Giugno 2019
A precedere o a seguire la visita della mostra, la sosta enogastronomica suggerita è all’Osteria Casa di Mare, locale con cortile, all’interno di un palazzo del ‘700, dove degustare piatti della tradizione romagnola accompagnati dai vini scelti da Luca Gardini.
Altri articoli
-
Michelangelo si tinge di Viola8 febbraio 2019
-
A Forlì il fascino dell’8006 febbraio 2019
-
Son passati già 50 anni …30 gennaio 2019
-
Tutti in Fiera a Bologna!27 gennaio 2019
-
E’ un Louvre da Record8 gennaio 2019