-
Biciletta, che passione!
“Ruota a Ruota – Storie di bici, manifesti e campioni “Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce (Chiesa di S.
-
Un leone tutto d’oro per Paul
La Biennale di Venezia / 79° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica 31 agosto > 10 settembre 2022. Paul Schrader Leone d’oro alla carriera.
-
Arte, storia, olio et vino
Da una parte il Wine Museum progettato dall’occhio visionario dell’architetto svizzero François Confino e inaugurato in Langa nel 2010 per offrire ai visitatori un’esperienza multise
-
Si torna a Bologna, che bello!
Era l’aprile di cinque anni fa quando – a Venezia – Damien Hirst volle a tutti i costi farsi un selfie con il sottoscritto a Punta della Dogana.
-
La vita dolce di Alex
La Vita dolce è la mostra che il Mart di Rovereto dedica al maestro della pittura contemporanea Alex Katz.
-
I tesori di Palazzo Fortuny
A poco più di due anni dall’Acqua Granda che sconvolse Venezia il 12 novembre 2019, il Museo Fortuny viene restituito agli appassionati d’arte e diventa sede espositiva permanente dopo
-
Feltre, quanti archeo-reperti
A Feltre, la “Venezia dolomitica”, in provincia di Belluno, il 29 aprile 2022 è stato inaugurato il nuovo Museo Archeologico.
-
Laetitia , che capelli!
Ventisei anni, originaria della Costa d’Avorio, Laetitia Ky utilizza un artistico procedimento per dar vita ai suoi curiosi capolavori.
-
La decollazione di Sassolino
Se capitate alla Biennale di Venezia, ricordatevi che dovete assolutamente vedere il padiglione di Malta dove è stato chiamato ad esporre Arcangelo Sassolino (Vicenza – 1967).
-
Una Biennale da vedere
Dal momento che avrete letto di tutto e di più sulla Biennale della ripartenza, la Biennale del Latte dei Sogni, vi proponiamo solo qualche appunto in ordine sparso, sottolineando che anda