-
I tesori di Palazzo Fortuny
A poco più di due anni dall’Acqua Granda che sconvolse Venezia il 12 novembre 2019, il Museo Fortuny viene restituito agli appassionati d’arte e diventa sede espositiva permanente dopo
-
Feltre, quanti archeo-reperti
A Feltre, la “Venezia dolomitica”, in provincia di Belluno, il 29 aprile 2022 è stato inaugurato il nuovo Museo Archeologico.
-
Laetitia , che capelli!
Ventisei anni, originaria della Costa d’Avorio, Laetitia Ky utilizza un artistico procedimento per dar vita ai suoi curiosi capolavori.
-
La decollazione di Sassolino
Se capitate alla Biennale di Venezia, ricordatevi che dovete assolutamente vedere il padiglione di Malta dove è stato chiamato ad esporre Arcangelo Sassolino (Vicenza – 1967).
-
Una Biennale da vedere
Dal momento che avrete letto di tutto e di più sulla Biennale della ripartenza, la Biennale del Latte dei Sogni, vi proponiamo solo qualche appunto in ordine sparso, sottolineando che anda
-
Voilà 48 heures à Paris
Confidando che il vostro volo per Parigi non porti ritardo, subito dopo aver lasciato il leggero bagaglio a mano in albergo – noi abbiamo soggiornato nel quartiere latino, rive gauche
-
Surrealismo e magia
Capitare a Venezia e fare una tappa a Palazzo Venier dei Leoni, sede della Collezione Peggy Guggenheim è sempre estremamente piacevole.
-
A tu per tu con la grappa
In quel di Schiavon, un tiro di schioppo da Bassano del Grappa (siamo in provincia di Vicenza) c’è uno dei musei d’impresa più visitati in Italia, interamente dedicato alla g
-
L’occhio goloso di Jean
Negli scatti di Jean Hurstel, aglio, peperoni, fragole, zucchine, cipolle diventano gli attori di un sorprendente circo pirotecnico.
-
Genova Sessanta, che anni
14 Aprile 2022 – 31 Luglio 2022 Genova, Palazzo Reale, Teatro del Falcone
GENOVA SESSANTA. Arti visive, architettura e società.