-
Sorolla, il maestro della luce
Per la prima volta in Italia, a Milano, al primo piano di Palazzo Reale, dal 25 febbraio al 26 giugno, una sorprendente esposizione monografica – a cura di Micol Forti e Consuelo Lu
-
Gli scolari di Albert Anker
Figlio di uno stimato veterinario protestante di Berna, Albert Samuel Anker (1831-1910) ha interrotto gli studi di teologia poco più che ventenne per dedicarsi pienamente alla pittura nel
-
Kapoor all’Accademia
Anish Kapoor sarà il primo artista britannico a essere celebrato alle Gallerie dell’Accademia di Venezia.
-
Wow, Kiefer a San Marco
In programma dal 23 aprile al 27 novembre 2022, come ogni edizione la Biennale Arte di Venezia porta con sé tante mostre collaterali di livello assoluto.
-
Storie di lune ma non solo
“Dai romantici a Segantini.
-
Bonami e l’ipocrisia di molti
Si potrebbe partire con un titolo: “La banalità dell’ipocrisia”, per descrivere la reazione del mondo dell’arte e più in generale della cultura davanti alla guerra in Ucraina.
-
Una Fondazione 10 e lode
Alla Fondazione Querini Stampalia – a Venezia – sta per chiudere i battenti la mostra “In luce’, una cinquantina di scatti in bianco e nero del reportage della fotografa
-
Per molti, la più bella
TEFAF MAASTRICHT 2022
MECC Maastricht in Maastricht, Paesi Bassi
24 – 30 giugno, 2022
TEFAF Maastricht è considerata la principale fiera mondiale di belle arti, antiquariato e d
-
Good news: ritorna Miart!
Dal 1° al 3 aprile 2022 (anteprima il 31 marzo) torna miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano organizzata da Fiera Milano.
-
Puglisi, inediti in laguna
Biennale Arte di Venezia: a San Servolo il crocifisso in gabbia di Lorenzo Puglisi. Articolo di Giambattista Marchetto.