-
Tra le montagne elvetiche
Grazyna Kulczyk è una abile imprenditrice polacca, oggi settantenne, che concretamente sostiene l’Arte Contemporanea della sua terra (e non solo) ed è, allo stesso tempo, molto sensi
-
Venezia: giardini che ispirano
Una linea di gioielli eco-sostenibili in vetro di Murano, realizzati dai maestri vetrai e ispirati ai giardini – antichi e nascosti – di Venezia.
-
I segreti dello zerbino
Una donna in cerca di rivalsa, improbabili personaggi che sembrano usciti da un film di Pupi Avati, una figura misteriosa che agisce nell’ombra per vendicare torti e cattiverie, con un met
-
Oibò, le modelle in strada!
Una retrospettiva per ripercorre vent’anni della fotografia di moda attraverso lo sguardo di Norman Parkinson e di altri quattro fotografi riconosciuti a livello internazionale: Milton Gr
-
Straordinarie aperture
Biennale type è un’opera in acciaio specchiato (85×85) – ideata da Lorenzo Marini – che coniuga arte e grafica, comunicazione e segno pittorico, ironia e creatività.
-
Errante, erotico,eretico
Una mostra di paesaggi – magici, marini, marchigiani e lunari – per raccontare un artista che gli addetti ai lavori non esitano a definire straordinario: Osvaldo Licini.
-
Arte e natura, che simbiosi
A circa 100 km da Padova, si trova Arte Sella, un posto che ha meritato una visita per almeno tre buone ragioni.
-
Il ritorno a Cà Pesaro
Una bella notizia: venerdì 11 settembre ha riaperto al pubblico il museo Ca’ Pesaro, dal 1902 sede della Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.
-
Plessi e l’età dell’oro
Un progetto artistico – quello proposto da Fabrizio Plessi in piazza San Marco – di struggente bellezza, un’installazione digitale che dalle finestre del Museo Correr sembr
-
Brian Eno in Umbria
Dal 4 settembre 2020 al 10 gennaio 2021 le sale della Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia accolgono le opere di Brian Eno (Woodbridge, UK, 1948), artista visivo, compositore, produtt