-
Guggenheim, si riparte!
Da mercoledì 2 settembre la Collezione Peggy Guggenheim torna ad aprire le porte di Palazzo Venier dei Leoni 6 giorni la settimana.
-
Muse inquiete a Venezia
Conoscere il passato per capire meglio il presente. Nella ricorrenza dei 125 anni dalla sua fondazione, la Biennale di Venezia presenta la mostra “Le muse inquiete.
-
Leggi, sogna, viaggia e …
Amicizia, accoglienza, amore e rispetto per gli animali e l’ambiente, per valorizzare talenti e passioni, perché ogni bambina e ogni bambino diventi ciò che vuole, senza condizionamenti.
-
Senza pietre non c’è arco
Una piccola ma raffinata mostra – curata da Roberto Nardi – che vale davvero la pena di vedere.
-
A Cortina l’arte è solidale
Una vera e propria asta, con tanto di battitore di Finarte – il simpatico e competente Fabio Bertolo – che ha permesso alla nostra rivista di raccogliere oltre 10.
-
Le donne nude di Linder
Linder Sterling, o semplicemente Linder, è un’artista britannica, nata a Liverpool nel 1954.
-
Se gli Uffizi sono rock …
Eike Schmidt – direttore tedesco di Friburgo degli Uffizi – non usa tanti giri di parole per annunciare la sua crociata contro i soloni “che vogliono calcificare i musei, r
-
La tigre solidale di Bianchi
Roberto Bianchi, classe 1969, vive con la moglie e i due figli a Cibiana di Cadore, nel bellunese, il paese dei murales con oltre 50 abitazioni affrescate.
-
Quando il Globo è casa
Dentro le antiche prigioni asburgiche di Treviso – restaurate da Tobia Scarpa – le celle che una volta ospitavano i detenuti si trasformano in contenitori d’arte.
-
Paolina, povero piede
Si è seduto su di una delle più famose statue di Antonio Canova per farsi un selfie la conseguenza è stata davvero disastrosa.